CHE COSA È LA CALCOLOSI RENALE?
La calcolosi renale, o nefrolitiasi, è una delle patologie più diffuse a carico dell’apparato urinario. Consiste nella formazione di calcoli in tratti diversi delle vie urinarie: nelle cavità dei reni, all’interno degli ureteri, nella stessa vescica.
I calcoli sono come sassolini (questo il significato del termine latino), concrezioni solide formate da sali minerali e sostanze organiche, e possono avere forma e dimensione diverse.
COME SI FORMANO I CALCOLI RENALI
I calcoli renali si formano per deposito: quando nell’urina la concentrazione di sali è eccessiva, questi possono precipitare e formare dei cristalli. Con il tempo i cristalli si aggregano portando alla formazione di depositi di misure anche consistenti. In condizioni di buona salute, le urine contengono sostanze che impediscono la formazione di calcoli contrastando la formazione dei cristalli.
Un calcolo renale può essere composto da:
- Ossalato di calcio: in assoluto i più frequenti. Si formano nelle urine in cui l’ossalato o il calcio sono eccessivamente concentrati, a seguito di diete squilibrate, disturbi metabolici o di un’idratazione troppo scarsa.
- Fosfato di calcio: molto meno frequenti, sono spesso dovuti a difetti congeniti del rene.
- Cistina: molto rari, si formano generalmente nei bambini che soffrono di cistinuria, condizione che aumenta l’eliminazione della cistina attraverso le urine.
- Xantina: collegati a specifiche malattie molto rare.
- Struvite: dovuti a infezioni batteriche intercorrenti a carico delle vie urinarie.
CALCOLI RENALI SINTOMI
La presenza di calcoli può non causare disturbi per molto tempo, finché queste formazioni si spostano e si incanalano lungo le vie attraverso cui l’urina fluisce verso l’esterno. La sintomatologia in questo caso è variabile:
- Colica renale: il passaggio di un calcolo lungo la via urinaria provoca molto spesso un dolore intenso sul fianco o lungo la schiena, che irradia anteriormente verso l’inguine.
- Disturbi della minzione: bruciore, frequente urgenza a urinare o difficoltà a farlo, urine torbide, con presenza di sangue, di cattivo odore.
- Nausea e vomito
- Astenia
- Febbre
Se le dimensioni del calcolo sono importanti, può accadere che non riesca a passare attraverso l’uretere e che blocchi il passaggio dell’urina. In questo caso la colica renale è estremamente dolorosa, perché la muscolatura dell’uretere si contrae vigorosamente per facilitare l’eliminazione della massa. Il calcolo incuneato in uretere è una situazione clinica che deve essere risolta in ambito ospedaliero, per il rischio di infezioni e di danni permanenti al rene.
CALCOLI RENALI DIAGNOSI
Per la diagnosi della calcolosi renale si utilizzano esami strumentali e analisi di laboratorio, quali:
- Esame delle urine: verifica la presenza di sangue e di cristalli, analizzandone eventualmente la tipologia. L’esame può rilevare anche altri parametri correlati all’ostruzione delle vie urinarie.
- Ecografia dei reni e dell’apparato urinario. È l’esame “di riferimento” per visualizzare i calcoli e verificarne numero e sede e appurare l’eventuale dilatazione delle vie urinarie dovuta all’ostruzione da parte di un calcolo.
Una volta espulso, è utile analizzare la composizione del calcolo per indagare le cause della sua formazione.
CURARE I CALCOLI RENALI
Nella maggioranza dei casi i calcoli vengono espulsi in maniera autonoma, talvolta con l’aiuto di farmaci che accelerano il processo e limitano il dolore.
Quando ciò non si verifica e i calcoli causano disturbi o compromettono il fisiologico funzionamento dell’apparato urinario, possono essere asportati, in ambiente adeguato e dotato delle necessarie attrezzature, mediante diverse tecniche, a seconda della loro sede, dimensione e conformazione:
- litotrissia extracorporea: utilizza le onde d’urto per frantumare i calcoli e non prevede alcuna procedura invasiva per il paziente
- litotrissia percutanea: una piccola incisione sul fianco permette di raggiungere il rene con uno strumento che, con l’uso di un laser, frantuma il calcolo
- intervento in endoscopia: risalendo con un endoscopio attraverso l’uretra, i calcoli vengono raggiunti, frantumati con il laser e poi estratti.