Per gli sportivi

Rilascio dell’Idoneità sportiva

 

Il servizio di Medicina dello Sport di POLIMEDICA è finalizzato prevalentemente al rilascio dell’idoneità sportiva richiesto dalla normativa vigente per la pratica dell’attività agonistica e non agonistica. La struttura garantisce la possibilità di effettuare tutti gli accertamenti richiesti per legge e le indagini ritenute necessarie dal medico certificante.

 

Idoneità alle attività sportive agonistiche

Per svolgere una pratica sportiva agonistica è obbligatoria una visita medica regolamentata dal Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982. È una visita medica specialistica che coinvolge sia lo specialista in Medicina dello Sport che il Cardiologo e può essere eseguita solo in un ambulatorio di Medicina Sportiva autorizzato. Riservata ad atleti tesserati presso società sportive riconosciute dal CONI e partecipanti a manifestazioni sportive riconosciute in ambito Federale o organizzate dal Ministero dell’Istruzione, per quanto riguarda i Giochi della Gioventù a livello nazionale.

In POLIMEDICA-Centro Pasteur gli atleti di età inferiore ai 18 anni, affiliati a Società Sportive o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, possono effettuare la visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica in convenzione con il SSR (in regime di esenzione del ticket).

La visita per l’emissione del certificato medico sportivo di idonetà agonistico consiste nell’esecuzione dei seguenti esami:

  1. Rilevazione anamnestica
  2. Visita medica (rilevazione pressione arteriosa, raccolta dati antropometrici)
  3. Test di acuità visiva
  4. Spirometria
  5. Esame urine
  6. ECG a riposo e sotto sforzo con step test
  7. Test ergometrico massimale al cicloergometro o tappeto rotante per gli over 40

 

Se necessario ai fini dell’idoneità sportiva, sono eseguibili in struttura accertamenti di II livello:

  1. Monitoraggio della pressione arteriosa
  2. ECG dinamico secondo Holter
  3. Ecografie cardiache
  4. Ecodoppler cardiaco
  5. Test ergometrico massimale al cicloergometro o tappeto rotante

Si programmano inoltre le prestazioni integrative (visita oculistica, visita ORL, visita neurologica) per le discipline sportive per cui tali valutazioni sono espressamente previste dal D.M. del 1982.

Il certificato emesso ha una durata massima di 12 mesi dalla data del rilascio.

 

Idoneità alle attività sportive non agonistiche

Il certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica è necessario per legge (D.M 8 agosto 2014) e viene rilasciato esclusivamente:

  1. agli alunni che svolgono attività fisico-sportiva parascolastiche organizzata dagli organi scolastici nell’ambito delle attività extracurriculari;
  2. ai partecipanti ai Giochi della gioventù nelle fasi che precedono quelle nazionali;
  3. a coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti).

La visita per l’emissione del certificato medico sportivo non agonistico consiste nell’esecuzione dei seguenti esami:

  1. Rilevazione anamnestica
  2. Visita medica (rilevazione pressione arteriosa, raccolta dati antropometrici)
  3. Test di acuità visiva
  4. ECG a riposo

Il medico può richiedere altri esami o il consulto di uno specialista, su motivato sospetto clinico.

 

RITIRO DEL CERTIFICATO MEDICO-SPORTIVO

Il certificato di idoneità è rilasciato al momento della visita. Qualora fossero richiesti esami aggiuntivi il certificato verrà rilasciato dopo la visione degli stessi da parte del Medico sportivo e/o del cardiologo.

Il certificato emesso ha una durata massima di 12 mesi dalla data del rilascio

 

TEMPI DI ATTESA

Il tempo di attesa per accedere alle prestazioni in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale dipende dalle risorse residue assegnate mensilmente alla struttura dal Sistema Sanitario Regionale.

Il tempo di attesa per l’accesso alle prestazioni in privato è massimo di 7 giorni.

 

MODULISTICA

Per semplificare la procedura di accettazione e ridurre i tempi di attesa, vi consigliamo di presentarvi in struttura con la modulistica necessaria già compilata.

Modulistica Medicina dello sport

 

 

Altri servizi di diagnosi
e riabilitazione per gli sportivi

 

Visita fisiatrica, ortopedica ed esami diagnostici

POLIMEDICA offre agli sportivi percorsi personalizzati per il mantenimento della forma fisica o il recupero della funzionalità in caso di infortunio. Il primo passo è la valutazione, eventualmente supportata da un servizio di diagnostica per immagini, volta a evidenziare l’entità del danno.

 

Riabilitazione

FISIOKINESITERAPIA

In POLIMEDICA opera uno staff di fisioterapisti specializzati, in grado di applicare i programmi riabilitativi individualizzati indicati per il completo recupero funzionale.

IDROKINESITERAPIA

L’acqua facilita il movimento e il rilassamento muscolare, riduce il dolore e favorisce il recupero motorio. POLIMEDICA vi offre una piscina riabilitativa con acqua a 32 °C depurata a ozono, ottimale per il trattamento di patologie traumatologiche.

RIABILITAZIONE STRUMENTALE

In POLIMEDICA è possibile sottoporsi a terapie fisiche strumentali utili in caso di patologie traumatiche, osteoarticolari e dei tessuti molli:

  1. Tecarterapia
  2. Onde d’urto
  3. Laserterapia (Laser YAG)
  4. Ionoforesi
  5. Ultrasuonoterapia
  6. Elettroterapia
  7. Sonoforesi
 


Le prenotazioni si effettuano anche attraverso la Segreteria dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30

tel 0432 670013

e-mail info@mediars.it

Specialisti

Prenota ora la tua visita