Riabilitazione e dolore cronico: quando rivolgersi al fisiatra

Visita Fisiatrica: quando rivolgersi al fisiatra e cosa aspettarsi

Presso il nostro ambulatorio di fisiatria in POLIMEDICA opera un’équipe di medici fisiatri altamente qualificati, in grado di offrire prestazioni specialistiche di alto livello nel campo della medicina fisica e riabilitativa.

Quando è indicata una visita fisiatrica?

La visita fisiatrica è consigliata in presenza di dolore cronico, limitazioni funzionali o difficoltà motorie, ma anche per valutazioni legate a pratiche medico-legali. I motivi più frequenti per richiedere una consulenza fisiatrica includono:

– Patologie dell’apparato locomotore: artrosi, osteoporosi, tendiniti, lesioni muscolari, esiti di interventi chirurgici, fratture o traumi

– Malattie neurologiche: sciatica, neuropatie periferiche, esiti di ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson

– Dolore cronico (localizzato o diffuso) con limitazione funzionale

– Incontinenza urinaria o fecale

– Linfedema post-operatorio oncologico

Inoltre, la visita fisiatrica può essere richiesta per valutazioni di autonomia ai fini di pratiche INPS (invalidità, aggravamento, accompagnamento) o per il rinnovo della patente di guida.

In cosa consiste la visita fisiatrica?

Durante la visita fisiatrica, il medico esegue una valutazione approfondita con l’obiettivo di elaborare un progetto riabilitativo personalizzato. Gli obiettivi possono includere la riduzione del dolore, il recupero dell’autonomia, la ripresa dell’attività sportiva o la prevenzione di recidive.

La visita comprende:

– Raccolta anamnestica e valutazione clinica

– Esame dell’autonomia e delle capacità funzionali

– Esame obiettivo generale e locale

Al termine, lo specialista può richiedere esami diagnostici aggiuntivi o proporre direttamente il piano terapeutico, che può includere:

– Educazione a corretti stili di vita

– Terapie farmacologiche

– Prescrizione di ausili

– Terapie fisiche (elettroterapia, tecarterapia, ultrasuoni)

– Rieducazione motoria in palestra o in acqua

Fisiatra e fisioterapista: che differenza c’è?

Il fisiatra valuta il quadro clinico e prescrive il trattamento, mentre il fisioterapista esegue le terapie riabilitative. Il lavoro in équipe garantisce un percorso integrato e personalizzato per ogni paziente.

In POLIMEDICA i fisiatri collaborano attivamente con altre figure specialistiche – ortopedici, reumatologi, ginecologi, urologi, proctologi e radiologi – per offrire un approccio multidisciplinare in base alle diverse patologie.

Prestazioni e trattamenti disponibili:

– Visita fisiatrica (prima visita e controllo)

– Infiltrazioni locali e articolari

– Ozonoterapia (vai al servizio)

– Manipolazioni e mobilizzazioni articolari

Prenota la tua visita fisiatrica

Se hai bisogno di un consulto per dolori articolari, problemi motori o riabilitazione post-trauma, prenota una visita fisiatrica presso il nostro centro di Pradamano. Il nostro team multidisciplinare ti accompagnerà in un percorso di cura personalizzato, con attenzione e professionalità.

 

 

Medico fisiatra che esegue una visita alla schiena di un paziente presso il centro di fisiatria a Pradamano, Udine