Ecografia urinaria

Che cosa è l’ecografia urinaria?


L’ecografia urinaria è un esame diagnostico di primo livello che permette di valutare la morfologia e la funzionalità degli organi che formano l’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e degli organi adiacenti (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata).

Come tutte le ecografie, l’esame utilizza una sonda che emette ultrasuoni. Raggiungendo gli organi interni, queste onde sonore vengono riflesse in maniera diversa dai differenti tessuti e generano un’eco, poi rielaborata e trasformata in immagine sul monitor dell’ecografo.

Ecografia apparato urinario completo: a cosa serve?


L’ecografia urinaria viene effettuata quando c’è la necessità di analizzare la forma, la dimensione e la posizione degli organi dell’apparato urinario e di organi e strutture vicini. L’esame permette così di individuare e studiare eventuali anomalie morfologiche, quali dilatazioni dei reni  o degli ureteri, malformazioni congenite (ad esempio, il rene “a ferro di cavallo”) o alterazioni funzionali.

Inoltre l’ecografia è uno strumento prezioso per rilevare la presenza di:

  1. cisti
  2. calcoli renali
  3. lesioni tumorali.


Lo studio ecografico della vescica si concentra invece sulla sua morfologia complessiva, sulle caratteristiche delle pareti e sulla presenza di vegetazioni interne (spesso presenti in caso di tumore). L’ecografia consente anche di verificare l’efficace e completo svuotamento della vescica.

Come si svolge l’esame?


Per ottenere immagini ecografiche chiare e al massimo affidabili è necessario che le pareti della vescica siano distese. Per la preparazione di questo esame il paziente dovrebbe perciò presentarsi con la vescica piena, evitando di urinare nelle 3-5 ore precedenti. Se questo non fosse possibile, può svuotare la vescica 2 ore prima dell’esame e bere poi almeno mezzo litro di acqua non gassata.

L’ecografia urinaria è un esame molto semplice, non invasivo e assolutamente non doloroso. Il paziente si distende supino sul lettino accanto all’ecografo e scopre la zona addominale e lombare. Lo specialista applica sulla cute del paziente un gel acquoso che permette alla sonda di scorrere più facilmente e agli ultrasuoni di penetrare in profondità, poi passa la sonda sull’addome in modo da visualizzare tutte le strutture urinarie e non indagate, soffermandosi sulle aree che intende studiare in maniera più approfondita. In alcuni momenti al paziente è richiesta la collaborazione per trattenere o rilasciare il respiro. L’esame dura circa 15-20 minuti.

ecografia urinaria - ecografia apparato urinario completo


Le prenotazioni si effettuano anche attraverso la Segreteria dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30

tel 0432 670013

e-mail info@mediars.it

Prenota ora la tua visita