Il legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una struttura fondamentale per garantire la stabilità del ginocchio, in particolare durante i movimenti di rotazione, arresto e cambio di direzione. È per questo motivo che le lesioni del LCA sono frequenti negli sport che richiedono gesti atletici intensi, come il calcio, la pallacanestro, lo sci alpino e il tennis.
In caso di lesione completa, l’intervento di ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore è spesso necessario, soprattutto nei pazienti giovani e attivi o negli atleti che desiderano tornare a praticare sport a livello agonistico o amatoriale. Tuttavia, l’efficacia dell’intervento dipende in modo sostanziale dalla qualità e dalla corretta esecuzione del percorso riabilitativo post-operatorio.
Il ruolo della riabilitazione nella ricostruzione del LCA
La riabilitazione post-chirurgica del LCA è un processo complesso, che richiede competenze specifiche, valutazioni continue e programmi personalizzati. I suoi obiettivi principali sono:
-
La riduzione del dolore e del gonfiore nella fase post-operatoria precoce
-
Il recupero della mobilità articolare completa
-
Il ripristino della forza muscolare, in particolare del quadricipite femorale e dei muscoli posteriori della coscia
-
Il miglioramento della propriocezione e del controllo neuromuscolare
-
Il ritorno graduale e sicuro all’attività sportiva, riducendo il rischio di recidiva
Il protocollo riabilitativo si articola generalmente in più fasi, con obiettivi progressivi e tempi variabili in base alla risposta del paziente, al tipo di intervento e alle sue esigenze funzionali e sportive.
L’approccio riabilitativo di POLIMEDICA
Presso il centro di fisioterapia e riabilitazione di POLIMEDICA, i pazienti vengono seguiti da un team di fisioterapisti altamente qualificati, con esperienza nella gestione di percorsi riabilitativi post-chirurgici complessi come la ricostruzione del LCA.
Il nostro approccio si basa su:
-
Valutazioni funzionali personalizzate
-
Programmi di esercizio terapeutico progressivo
-
Tecniche manuali, strumentazioni elettromedicali e tecnologie innovative
-
Supporto e educazione del paziente durante tutto il percorso
L’obiettivo è non solo il recupero anatomico e funzionale del ginocchio, ma anche il ritorno a uno stile di vita attivo e sicuro, nel minor tempo possibile e nel rispetto della fisiologia del processo di guarigione.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una valutazione fisioterapica post-operatoria presso POLIMEDICA.